Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cielo a pecorelle, acqua a catinelle

Cielo a pecorelle, siamo abituati a collegarlo alla pioggia, a catinelle, e non si tratta solo di una diceria popolare, o ad una filastrocca bella per la rima

NUVOLE A PECORELLE

Cielo a pecorelle, acqua a catinelle è uno dei più noti proverbi riguardanti il meteo, lo si impara spesso da piccoli senza neanche accorgerci, o chiederci, fino a che punto è vero o solo un modo di dire popolare.

Proverbi come questo e molti altri non sono un capriccio artistico ma delle affermazioni che nascono da anni e anni, se non secoli, di osservazione.

Magari non sarà osservazione scientifica, basata su dati numerici e misurazioni precise, ma osservazione sul campo di persone che, in epoche diverse dalla nostra, ogni giorno dovevano fare i conti con i capricci del clima.

Le nuvole protagoniste del cielo a pecorelle si chiamano “altocumuli” e sono ammassi nuvolosi che si vengono a formare quando una grande massa di aria calda e umida viene sollevata dal suolo fino a quote di circa 3-5 km nel momento in cui ci si avvicina ad un fronte freddo attivo.

In corrispondenza di un fronte freddo come questo, si verificano di solito precipitazioni a carattere temporalesco, acquazzoni, vento forte. Acqua “a catinelle” appunto.

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!