Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Google cambia la ricerca e i siti non appariranno più di due volte!

Di tanto in tanto succede: Google apporta delle modifiche ai propri algoritmi e così cambia il modo in cui appaiono i risultati delle ricerche, nel tentativo di fornire agli utenti un servizio che meglio soddisfi le loro richieste e allo stesso tempo terrorizzando i gestori dei siti web, che da un giorno all’altro possono perdere la posizione precedentemente detenuta in classifica.

L’ultima novità in questo ambito è appena stata annunciata e riguarda un’esperienza che probabilmente tutti hanno vissuto almeno una volta: fare una ricerca e vedere che quasi tutti i risultati principali provengono dallo stesso sito.

Questa situazione – spiega Google – crea confusione negli utenti, che non sono in grado di distinguere immediatamente, a colpo d’occhio, quali tra quei risultati apparentemente equivalenti siano i migliori.

Così, in omaggio alla «varietà dei siti», Google ha deciso che d’ora innanzi «non si vedranno più di due voci provenienti dallo stesso sito tra i risultati principali», a meno che «il sistema stabilisca che un risultato è particolarmente rilevante per quella specifica ricerca».

Presto, quindi, la prima pagina dei risultati delle ricerche dovrebbe assumere un aspetto più variegato e riflettere meglio la molteplicità di siti che popolano il web e che finora rischiavano di venire relegati alla seconda pagina, dove ben pochi si avventurano.

Inoltre, «in generale i sottodomini saranno trattati come parte del dominio principale», ossia come se i risultati provenissero tutti dallo stesso sito; anche in questo caso, un’eventuale rilevanza particolare per la ricerca in essere potrebbe far sì che un risultato recuperato da un sottodominio possa guadagnarsi una voce a sé.

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!