Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Circeo protagonista a Milano La bellezza e i sapori del Parco nazionale alla Borsa Internazionale del Turismo

Per il secondo anno consecutivo il Parco nazionale del Circeo, su invito della Regione Lazio, parteciperà allaBIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, la storica manifestazione organizzata da Fiera Milano che dal 1980 porta nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo. La rassegna, che si svolgerà da domenica 9 a martedì 11 febbraio 2020 a Fieramilanocity, rappresenta un’occasione importante per presentare le eccellenze dell’area protetta e del suo territorio, offrendo ed incrementando le occasioni di incontro per gli operatori di settore e puntando sempre più verso un turismo lento, sostenibile ed internazionale. Un appuntamento che permetterà l’incontro tra buyer nazionali ed internazionali, seller selezionati nell’ambito della ricettività, real estate, tour operator, visitatori professionali e semplici curiosi.

Il Padiglione 3 ospiterà lo “Spazio Regione Lazio” la cui offerta turistica si basa su tre pilastri: sostenibiltà, innovazione e accessibilità. Lo stand, concepito nel pieno rispetto dell’ambiente, presenterà il ricco patrimonio della regione attraverso un ricco e variegato programma di animazione fatto di incontri, degustazioni enogastronomiche, proposte e idee di viaggio. L’inaugurazione dello stand si terrà domani, domenica 9 febbraio, alle ore 12:00 con il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti; l’Assessora al Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio, Giovanna Pugliese; e il Presidente di Unioncamere Lazio, Lorenzo Tagliavanti.

Il programma della prima giornata prevede anche l’intervento del direttore dell’Ente Parco nazionale del Circeo, Paolo Cassola, che parlerà di turismo responsabile open air, illustrando le iniziative presenti e future sul territorio del Parco e non solo, e i progetti messi in campo per valorizzare le potenzialità turistiche in chiave ambientale e culturale. Il ricco programma della kermesse prevede poi uno spazio dedicato a due programmi turistici sostenibili al Circeo e alla Riviera di Ulisse, riuniti assieme al Progetto DestiMED, finanziato da Unione Europea e Regione Lazio, che raccoglie diversi operatori economici delle due aree protette. DestiMED coinvolge tredici aeree protette in diversi paesi europei per avviare una strategia di governance e promuovere offerte di ecoturismo, con standard di qualità interregionali armonizzati. Gli interventi saranno a cura del tour operator Piccoli Passi con Elide Milani e per la Regione Lazio da Nicoletta Cutolo.

Previste degustazioni organizzate e selezionate da Agro Camera con protagonisti i prodotti del Parco, dalla degustazione della filiera della bufala, sia derivati del latte che carne (salame, ragù bianco di bufalina) coordinata dai fratelli Avagliano (Antico Mulino di San Felice Circeo) accompagnata da tante altre eccellenze del territorio come l’olio biologico di Paola Orsini e il vino della Cantina Sant’Andrea.

A cura dell’Ufficio Stampa Ente Parco Nazionale Circeo

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!