Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ladispoli: concerto di musica classica della Roma Youth String Orchestra, al teatro Marco Vannini

Domenica 9 febbraio, ore 17,30, si svolgerà il prestigioso concerto di musica classica della Roma Youth String Orchestra, presso il Teatro Marco Vannini. L’atteso concerto era già programmato per lo scorso novembre ma era stato annullato improvvisamente a causa dei danni provocati dal maltempo al Teatro.

“La Roma Youth String Orchestra – afferma l’assessore alla cultura Marco Milani – è un’orchestra da camera d’archi composta da ragazze e ragazzi di età compresa tra i 13 e i 18 anni, tutti studenti di conservatori o scuole di musica equiparate, diretta dal M° Alberto Vitolo, docente di violino e viola ed esperto di musica italiana del ‘700. È molto conosciuta e vincitrice di vari concorsi su scala nazionale e, per l’occasione, proporrà una cavalcata musicale attraverso i secoli, partendo dalla musica barocca con autori come Vivaldi e Porpora, passando per brani celebri come l’Adagio di Albinoni, fino ad arrivare all’Ottocento Romantico di Schubert e alle soglie del Novecento con Dvorak e Kreisler. Il Concerto sarà dedicato alla memoria di Giuseppe Carnevalini, titolare dello storico stabilimento Columbia di Ladispoli. Sarà veramente un privilegio poter ascoltare dal vivo questi giovani talentuosi, che suonano con entusiasmo e passione il violino, la viola, il violoncello e il basso continuo (pianoforte, spinetta e clavicembalo) e che hanno al loro attivo numerose esibizioni in importanti chiese storiche, Biblioteche e Teatri di Roma, Napoli e altre città italiane”.

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!